In quest’articolo vogliamo raccontarvi la storia del timbro: un oggetto comune che probabilmente usi ogni giorno in ufficio, ma che nasconde un’arte antica.
Il primo timbro della storia infatti risale al 1814 e portava la dicitura del COMUNE DI FORMIA – MOLA E CASTELLONE. Lo sapevi? Il timbro è italianissimo!
Oggi timbrare è un gesto naturale che fai d’istinto, quasi senza pensare, eppure hai tra le mani un oggetto che testimonia l’evoluzione di una storia secolare ed affascinante. Ma da dove ha origine il timbro?
L’antenato del timbro: il sigillo
La storia del timbro affonda le sue radici nell’antica civiltà greca, culla della creatività, dove l’incisione trovò terreno fertile e si perfezionò. Lo strumento che ha portato alla creazione del timbro è stato il SIGILLO che veniva utilizzato con la cera lacca.
Nel medioevo il sigillo con la cera lacca era sinonimo di autorità, potere e garanzia. Dava un senso estetico ai documenti senza dimenticare il lato artistico dell’impronta che lasciava.
Nei secoli i sigilli hanno lasciato il posto ai timbri ma vengono ancora utilizzati per scopi formali e decorativi. Un esempio su tutti? La realizzazione di splendidi inviti di matrimonio nell’alta nobiltà oppure lo scrapbooking!
Oggi, i timbri vengono impiegati per indicare il nome e i dati della propria azienda, per aggiungere una data o rendere originali ed eleganti inviti a matrimoni e cerimonie. Un elemento decorativo che può rendere unico il ricordo di un evento speciale, grazie alla maestria d’intagli perfetti, che possono regalare timbri ricercati e creativi.
Il timbro ha saputo adattarsi quindi alle scoperte dell’uomo e si è evoluto come ogni forma d’arte.
Scopri come può esserti utile nel quotidiano e come si è trasformato nell’oggetto che rende unici i tuoi momenti speciali.
Storia del timbro: quali sono i modelli disponibili oggi?
Hai la fortuna di poter scegliere tra diverse tipologie di timbri e poter attingere a un’evoluzione tecnologica ed artistica. Sono infatti disponibili timbri di forme e dimensioni un tempo impensabili, con caratteristiche capaci di soddisfare ogni tipo di richiesta possibile:
- Timbri autoinchiostranti
- Timbri tascabili
- Timbri professionali in metallo
- Timbri rotondi
- Timbri manuali
- Timbri a secco
- Timbri personalizzati
- Datari e numeratori
Libera la tua creatività e trasformare cerimonie ed eventi in ricordi meravigliosi ed originali.
Noi siamo qui per sostenere la tua creatività e dare slancio alle tue idee.
Contattaci per informazioni e/o preventivi : info@ideandopubblicita.it
Ti è piaciuto l’articolo su la storia del timbro? Torna alla HOME
